Aglione della Valdichiana
- Azienda Agricola Dori Marino
- 15 giu 2021
- Tempo di lettura: 1 min
L'Aglio è la farmacia dei contadini.

Nella Nostra Azienda da qualche anno è partita la coltivazione dell’Aglione della Valdichiana. Non siamo molto lontani da questa vallata, e la coltivazione si estende tra le provincie di Arezzo e Siena. Questo prodotto fa parte della famiglia delle Liliaceae, genere Allium. L’Aglione della Valdichiana a differenza delle comuni tipologie di aglio che troviamo in commercio ha una grandezza maggiore, il suo peso può arrivare oltre i 500g. Tuttavia, il capo è composto da una corolla unica di spicchi, il numero dei bulbi si aggira intorno a 6. I bulbi sono avvolti in delle foglie chiamate “tuniche sterili” dal colore bianco, che hanno la funzione di proteggere lo spicchio. Una delle peculiarità è il suo gusto, deciso, ma delicato, delizioso in un sughetto di pomodoro. Il suo sapore delicato fa sì che sia meno invasivo rispetto al comune aglio. La coltivazione inizia verso novembre con l’interramento di un bulbo dell’anno precedente, in sostanza si va a piantare uno spicchio. Lo stato di “dormienza” del bulbo viene sbloccato e parte così il processo vegetativo. Le radici non si allungano molto, invece le foglie chiamate “foglie basali”, partono direttamente da terra, si avvolgono l’una all’altra crescendo in lunghezza, arrivando ad altezze importanti. I fiori che nascono vengono tagliati quando ancora si presentano sottoforma di steli, altrimenti porterebbero via riserve contenute nel bulbo. Le prime settimane di giugno sono i giorni migliori per raccoglierlo. Noi ci siamo appassionati, alla coltivazione, oltre che al suo gusto sorprendente. Se siete curiosi, contattateci da oggi sono disponibili anche nella Nostra Azienda!
Comments